Cosa facciamo e dove operiamo
Ente morale - Organizzazione del Terzo Settore - Ente autorizzato per le Adozioni Internazionali
L’Associazione “ I Fiori Semplici ” è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS).
Nasce dalla volontà di alcuni genitori adottivi di confrontarsi con la realtà del paese di origine dei loro figli e di condividere l’esperienza dell’adozione con altre persone desiderose di intraprendere lo stesso percorso.
L’Associazione riconosce come prioritario il diritto di ogni minore di vivere e crescere all’interno di una famiglia come luogo relazionale insostituibile, in cui si realizzano le condizioni necessarie per un equilibrato sviluppo fisico e psicologico del minore stesso.
Al fine di aiutare concretamente i bambini abbandonati negli istituti, i minori emarginati e le future madri che non hanno la possibilità di crescere i propri figli in un ambiente adeguato, “I Fiori Semplici Onlus” si fa promotore di progetti e programmi di sussidiarietà internazionale diretti innanzitutto alla prevenzione dell’abbandono, al recupero dei minori, e là dove necessario, all’adozione, accompagnando le coppie resesi disponibili per un progetto di adozione internazionale verso l’accoglienza di minori dichiarati adottabili.
La nostra storia
- 6 aprile 2000: “I Fiori Semplici Onlus” nasce come associazione di volontariato costituita ai sensi della Legge 11/08/1991 n° 266 (Legge-quadro sul volontariato).
Ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n° 460 (Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, legge-quadro sulle onlus) diviene ONLUS di diritto .
- 19 gennaio 2001: “I Fiori Semplici Onlus” viene iscritta, ai sensi dell’art. 3 della citata Legge 266/91 e dell’art. 6 della L.R. 20/02/1995 n° 12 (Disciplina dei rapporti tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato), presso il Registro Generale delle organizzazioni di volontariato della Regione Friuli Venezia Giulia (posizione n. 673 con atto n. 2/VOL/ISC). Ora Registrata al numero 1073
- 9 maggio 2001: “I Fiori Semplici Onlus” viene iscritta presso l’Albo degli Enti autorizzati a svolgere procedure di adozione internazionale con atto n. AE/RIESAME/37/2000/CC. L’Albo è tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione per le Adozioni Internazionali di Roma, Autorità Centrale per la Convenzione de l'Aja del 29 maggio 1993. L’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero della Federazione Russa .
- 26 settembre 2002: con Decreto n. 3/2002/AE/RIES l’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero dell’ Ungheria .
- 29 gennaio 2003: con Decreto n. 11/2003 - Pos. 11/2002/AE/EST l’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero della Moldavia .
- 26 luglio 2004: con Decreto n. 34/2004 - Pos. 28/2004/AE/EST l’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero della Croazia e, con Decreto n. 53/2004 - Pos. 28/2004/AE/EST, nel paese straniero del Nicaragua .
- 26 luglio 2004: con Decreto n. 53/2004 - Pos. 28/2004/AE/EST l’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero della Croazia .
- 21 ottobre 2005: con Decreto n. 30/2005 – Pos. 36/2005/AE/EST l’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero della Mongolia .
- 29 gennaio 2007: Iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Gorizia (art. 1 D.P.R. 10/02/2000 n. 361). Il riconoscimento giuridico (storicamente chiamato erezione in ente morale) è un atto amministrativo discrezionale che consegue ad un’indagine sulla legalità ed opportunità dell’ente, con particolare riguardo all’attualità dello scopo ed alla sufficienza dei mezzi patrimoniali per perseguirlo con autonomia. Con la personalità giuridica l’associazione viene riconosciuta come soggetto di diritto, titolare di diritti ed obblighi, con autonoma capacità giuridica e capacità di agire.
- 10 settembre 2009: con Decreto n. 14/2009 – Pos. 14/2009/AE/EST l’Ente viene autorizzato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali italiana a svolgere nei procedimenti di adozione internazionale le attività di cui alla legge 1983 n°184, come modificata dalla legge 1998 n° 476, nel paese straniero della Nepal .
Nome Cognome
Work in progress
Nome Cognome
Work in progress